Nel mondo dell'elettronica, una gestione efficiente del calore è essenziale per garantire prestazioni ottimali, affidabilità e durata dei dispositivi. I pad termici, in quanto materiali di interfaccia termica (TIM), svolgono un ruolo cruciale nel facilitare la dissipazione del calore tra i componenti elettronici e i dissipatori di calore. In questo articolo analizzeremo cosa sono i pad termici, quali vantaggi offrono e a quali applicazioni sono destinati.

Cosa sono i pad termici

Noti anche come thermal pad, i pad termici sono materiali solidi (ma non rigidi), simili a tappetini, progettati per riempire lo spazio tra i componenti elettrici e i dissipatori di calore, formando un ponte termico. Per la loro fabbricazione sono utilizzati vari materiali, come silicone, grafite, o fibra di carbonio, con diverse proprietà di conducibilità termica. A differenza della pasta termica, che è una sostanza viscosa, i pad termici sono facili da maneggiare e non richiedono ulteriori passaggi durante l'applicazione.

I pad termici sono in genere composti da un materiale di base morbido e flessibile che facilita l’adattamento alle superfici irregolari. I siliconi e diversi tipi di polimeri sono comunemente utilizzati per le loro proprietà di flessibilità e conducibilità termica.

Nel materiale di base vengono incorporati dei riempitivi al fine di incrementare la conduttività termica. I materiali più comunemente utilizzati a questo scopo sono le particelle di ceramica (come l'ossido di alluminio, il nitruro di boro o l'ossido di zinco) e le particelle di metallo (come l'argento o il rame). Questi riempitivi migliorano la capacità del pad di trasferire il calore fornendo percorsi per l'energia termica.

Per migliorare le proprietà meccaniche e termiche del pad termico possono essere aggiunti dei modificatori, come agenti indurenti, stabilizzatori e promotori di adesione. Questi modificatori contribuiscono alla stabilità e all'affidabilità complessiva del materiale.

In Figura 1 sono visibili dei thermal pad siliconici di forma quadrata, adatti per essere applicati su componenti che sviluppano una quantità ingente di calore, come ad esempio i microprocessori.

Un pad termico di questo tipo resiste a temperature comprese tra -50 e +200°C, offrendo una resistenza termica molto ridotta, costante dielettrica elevata ed elevata tensione di rottura del dielettrico. I pad termici devono avere una bassa resistenza termica per ridurre al minimo l'accumulo di calore e garantire un raffreddamento efficace. Inoltre, i materiali utilizzati devono possedere un'elevata conducibilità termica per agevolare un efficiente trasferimento di calore.

Figura 1: Thermal pad siliconici 

Come si utilizzano i pad termici

I pad termici sono comunemente utilizzati nei circuiti elettronici dove il trasferimento di calore e il raffreddamento sono fondamentali. Vengono posizionati tra il circuito integrato e il dissipatore di calore per garantire un contatto termico ottimale. Adattandosi perfettamente sia alla superficie irregolare del componente elettronico “caldo”, sia a quella del dissipatore di calore, i pad termici riempiono gli spazi microscopici e migliorano la dissipazione del calore. I tipici componenti elettronici a cui vengono applicati i pad termici includono CPU, GPU, System-on-Chip (SoC), MOSFET, led, regolatori di tensione e altri componenti elettronici con elevata generazione di calore.

I dissipatori di calore sono soluzioni di raffreddamento passive che si basano sull'uso di alette e sul flusso d'aria per dissipare il calore. I pad termici, in combinazione con i dissipatori di calore, migliorano il contatto termico tra il componente “caldo” e il dissipatore di calore, migliorando l'efficienza complessiva del raffreddamento.

I pad termici, disponibili in commercio con diversi spessori e formati, sono relativamente più facili da applicare rispetto ad altri materiali di interfaccia termica. È infatti sufficiente rimuovere la pellicola di plastica protettiva posta su un lato, posizionare il pad termico sulla superficie del componente, rimuovere la pellicola protettiva dall'altro lato e installare il radiatore o il sistema di dissipazione del calore.

Gli spessori differenti consentono ai pad termici di adattarsi alle diverse dimensioni degli spazi esistenti tra i componenti. I pad più spessi possono inoltre compensare le differenze di altezza, garantendo un contatto termico adeguato. Alcuni esempi applicativi dei thermal pad sono visibili nelle Figure 2 e 3.

Figura 2: Applicazione di un pad termico del tipo visibile in Figura 1 su un componente ad elevata generazione di calore

Figura 3: Il pad termico riempie perfettamente le superfici tra il componente e il dissipatore di calore

 

I thermal pad richiedono competenze minime per l’installazione. Sono disponibili in forme o fogli pretagliati, il che li rende facili da usare, soprattutto per chi non ha competenze tecniche. A differenza della pasta termica, che richiede un'attenta applicazione e stesura uniforme, la pellicola adesiva presente sulle superfici dei pad termici li rende facili da maneggiare e applicare, facendo risparmiare tempo e riducendo il rischio di errori di installazione.

Inoltre, i pad termici sono progettati per fornire un isolamento elettrico tra il componente elettronico e il dissipatore di calore. In questo modo si evita la conduttività elettrica, proteggendo i componenti da potenziali danni.

Occorre infine osservare come i pad termici siano in genere riutilizzabili. Se è necessario sostituire un componente, oppure eseguire un aggiornamento hardware, spesso è possibile riutilizzare un pad termico, cosa non possibile quando si utilizza la pasta termica.

Applicazioni

I thermal pad trovano ampio utilizzo nei dispositivi elettronici, dai computer e laptop agli smartphone. Sono impiegati per facilitare un'efficiente dissipazione del calore da microprocessori, schede grafiche e altri componenti a semiconduttore.

I dispositivi elettronici di potenza, come inverter, convertitori di potenza e MOSFET, generano una notevole quantità di calore durante il funzionamento. I thermal pad sono utilizzati per trasferire questo calore lontano dai componenti critici, prevenendo il degrado termico e garantendo prestazioni ottimali.

Nel settore automobilistico, i pad termici svolgono un ruolo fondamentale nel garantire le prestazioni affidabili dei componenti elettronici. Sono comunemente utilizzati nelle unità di controllo elettroniche (ECU), nei sistemi di illuminazione a led e nei sistemi di gestione delle batterie. La capacità dei thermal pad di dissipare il calore contribuisce efficacemente alla longevità e alla durata dei sistemi elettronici nei veicoli, soprattutto in ambienti con temperature estreme.

Anche nel settore delle energie rinnovabili i pad termici possono svolgere un ruolo cruciale, dissipando il calore generato dall’elettronica di potenza e dai sistemi di controllo nei pannelli solari e nelle turbine eoliche.

Sfide progettuali

Per garantire una gestione termica e una dissipazione del calore ottimali, i pad termici impongono ai progettisti alcune sfide progettuali, tra cui:

  • Conducibilità termica. Poiché la funzione principale di un pad termico è quella di condurre il calore, una delle sfide è progettare pad con una elevata conducibilità termica;
  • Adesione e coesione. L'adesione ai componenti e ai dissipatori è essenziale per evitare la formazione di bolle d'aria che possono compromettere l'efficienza del trasferimento termico. Allo stesso tempo, la coesione del pad termico deve essere tale da resistere agli stress meccanici senza perdita di proprietà termiche;
  • Adattabilità e compressione. I pad termici devono adattarsi alle irregolarità della superficie dei componenti e del dissipatore di calore. La progettazione deve garantire che il pad mantenga la sua integrità strutturale e le sue proprietà termiche anche quando sottoposto a compressione;
  • Prestazioni stabili nel tempo. I pad termici devono offrire elevata stabilità e resistere a fattori come ossidazione, compressione ciclica e variazioni di temperatura;
  • Compatibilità con gli altri materiali. I pad termici devono essere compatibili con i materiali circostanti, evitando reazioni chimiche indesiderate che potrebbero compromettere le prestazioni del circuito elettronico.

 

L’offerta di pad termici di Orvem

 

Orvem offre un’ampia gamma di pad termici, disponibili in diverse versioni : siliconico (isolato), non siliconico e in fibra di carbonio. A seconda delle versioni, la conducibilità termica varia da 2 W/mk a 40 W/mk.

I thermal pad siliconici presentano proprietà fisiche stabili, elevata resistenza allo strappo e alla perforazione e ottima resilienza. La conduttività termica massima può raggiungere 12 W/mk. La famiglia di thermal pad siliconici, contraddistinta dalla sigla SF, include modelli con conduttività termica compresa tra 1,5 (SF100), sino a 12,0 (SF1200).

I thermal pad non siliconici offrono prestazioni chimiche stabili e non rilasciano molecole di silano. La conducibilità termica di questi thermal pad può arrivare a 8 W/mK, un valore sufficiente per resistere a lungo a temperature elevate fino a 130°C. La famiglia di thermal pad siliconici, contraddistinta dalla sigla AF, include modelli con conduttività termica compresa tra 1,0 (AF100), sino a 8,0 (AF800).

I thermal pad in fibra di carbonio offrono elevata durata e bassa densità. Dotato di un’elevata conduttività termica nella direzione dello spessore (fino a 40W/mk), la fibra di carbonio è un materiale anisotropo con uno spessore minimo è di 0,5 mm.

Sono inoltre disponibili versioni customizzate, disegnate in base ai requisiti tecnici e che soddisfano le esigenze di design e di performance richieste dalle applicazioni.

 

Scarica la linecard

Scopri di più www.orvem.com e contattaci Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 
 
 

Con oltre 50 anni di presenza sul mercato, un punto di riferimento nel mercato dell'elettronica, dai connettori fino allo sviluppo di soluzioni custom tecnologicamente avanzate.

SUPPORTO CLIENTI

Per maggiori informazioni, contattaci inviando una richiesta qui

o chiamando il numero:

+39 02 3454111

CONTATTI

ORVEM SPA

Via Sacco e Vanzetti, 34 | 20099 Sesto San Giovanni | Milano | IT01751610153

email: vendite@orvem.com

    

 

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.