Cat.6A STP Plug, 180 gradi, installabile in campo
Cat.6A
PoE+ type I & II
Schermato
Specifiche Elettriche e Meccaniche:
Resistenza di isolamento: 500 Mohms minimo
Resistenza di contatto: 20 mohms massimo
Durata: 1000 cicli di accoppiamento.
Resistenza alla trazione da cavo a spina: 89N min.
Temperatura: da -40ºC a 68ºC
Disponibile per condizioni ambientali difficili, MPTL
Contatto IDC: T=0,4 mm bronzo fosforoso, placcatura Sn su nichel.
Compatibilità con il cavo: 26~23 AWG solido / 7 fili
Alimentazione Ethernet:
PoE+ type I & II
IEEE 802.3at
IEC 60512-99-001 (2012-08)
IEC 60512-9-3 (2011-06)
Standard
TIA-568.2-D
IEC60603-7-51
ISO/IEC11801 Edizione 2.2
CENELEC EN 50173-1
206A-DA01
Connettore HDMI 2.1, tipo DIP con fianco A, senza flangia, G/FSPECIFICHE
ELETTRICO | MECCANICO |
---|---|
Corrente nominale: 0,5A per pin | Durata: 10.000 cicli |
Resistenza di contatto: 30mΩ | Forza di inserimento: 4,5 kgf |
Resistenza di isolamento: 100 MΩ | Forza di estrazione: 1kgf~4kgf |
Tensione di tenuta dielettrica: 500VAC |
206A-SE02
Connettore HDMI 2.1, tipo DIP SMT+guscio A, senza piegatura, senza piolo, 15uSPECIFICHE
ELETTRICO | MECCANICO |
---|---|
Corrente nominale: 0,5A per pin | Durata: 10.000 cicli |
Resistenza di contatto: 30mΩ | Forza di inserimento: 4,5 kgf |
Resistenza di isolamento: 100 MΩ | Forza di estrazione: 1kgf~4kgf |
Tensione di tenuta dielettrica: 500VAC |
206B-SA01
2.1 Connettore HDMI, presa R/A, tipo A con flangia (H=8,78), G/FSPECIFICHE
ELETTRICO | MECCANICO |
---|---|
Corrente nominale: 0,5A per pin | Forza di inserimento: 4,5 kgf |
Resistenza di contatto: 30mΩ | Forza di estrazione: 1kgf~4kgf |
Resistenza di isolamento: 100 MΩ | |
Tensione di tenuta dielettrica: 500VAC |
AMBIENTE | ABILITÀ DI SALDATURA |
---|---|
Temperatura di funzionamento: -25°C~+85°C | Temperatura di riflusso IR consigliata: 260°C |
Corpi termici estrusi, pressofusi, forgiati a freddo e skived.
Sistemi di raffreddamento passivi, ventilati e personalizzati.
Disponibile anche il raffreddamento ad acqua.
PROCESSO DI FORGIATURA
Vantaggi:
HEAT PIPES (TUBI DI CALORE)
Diverse versioni, sinterizzate o scanalate. Diverse soluzioni di placcatura disponibili.
Diametro da 3 a 16 mm.
Conformabili, piegati, appiattiti e sagomati su misura.
Nelle applicazioni RF ad alta frequenza, i connettori svolgono un ruolo fondamentale nel mantenere la qualità del segnale, nel ridurre al minimo le perdite e nel garantire una connessione affidabile tra vari componenti RF, come antenne, amplificatori, ricetrasmettitori e apparecchiature di test. La sfida fondamentale in queste applicazioni - che comprendono un'ampia gamma di settori, tra cui telecomunicazioni, aerospaziale, difesa, dispositivi medici e altro ancora - è la gestione dei disadattamenti di impedenza, dell'attenuazione e delle riflessioni del segnale che possono verificarsi durante la trasmissione e la ricezione di segnali ad alta frequenza.
Fattori chiave da considerare
I principali fattori chiave da considerare nella scelta dei connettori per applicazioni RF ad alta frequenza sono i seguenti:
I cavi a microonde sono un tipo di cavo elettrico coassiale progettato specificamente per la trasmissione di segnali ad alta frequenza. Sono costituiti da un conduttore centrale, uno strato dielettrico isolante, uno schermo metallico e uno strato isolante esterno. Questa struttura consente di trasportare efficacemente i segnali con interferenze e perdite minime, rendendoli indispensabili nelle applicazioni che richiedono una trasmissione di dati precisa e affidabile.
Nelle applicazioni RF ad alta frequenza, le principali sfide che un cavo per microonde deve affrontare riguardando l’integrità del segnale, le condizioni ambientali (specialmente in applicazioni critiche quali difesa e aerospace), dimensioni e peso (in alcune applicazioni, come le comunicazioni satellitari e il settore aerospaziale, i vincoli di dimensioni e peso sono fondamentali) e naturalmente il rapporto costo-efficienza.
Nel settore dei connettori per microonde, una significativa innovazione è stata conseguita con l’introduzione del dielettrico Aeroflon®, sviluppato per la progettazione di cavi e antenne per applicazioni a microonde, inclusi 5G e onde millimetriche (mmWave).
Questo materiale, visibile in Figura 1, conferisce ai cavi un’elevata stabilità delle prestazioni elettriche, riducendo significativamente le perdite. Con una costante dielettrica Dk compresa tra 1.6 e 1.7 e un fattore di dissipazione Df pari a 0,0001@10GHz, Aeroflon® consente di ridurre significativamente le perdite nei cavi coassiali per microonde e onde millimetriche.
Inoltre, rispetto ai tradizionali cavi rivestiti in PTFE, Aeroflon® presenta una variazione minima del coefficiente di espansione termica (CTE) a temperatura ambiente, mantenendo un’elevata stabilità anche in condizioni di temperatura estreme.
Un’ulteriore proprietà del dielettrico Aeroflon® è l’elevata velocità di propagazione (VP). Mentre la maggior parte dei cavi RF per alte frequenze raggiungono una velocità di propagazione pari a 69-77%, i cavi con dielettrico Aeroflon® hanno un valore di VP pari a 84%. Ciò permette di ridurre le perdite, migliorando la stabilità sia dell’ampiezza sia della fase.
Connettori microcoassiali
I connettori microcoassiali sono connettori miniaturizzati progettati per fornire elevate prestazioni nelle applicazioni ad alta frequenza e una trasmissione affidabile dei segnali RF mantenendo un fattore di forma compatto. Sono comunemente utilizzati nell'elettronica moderna e nei dispositivi RF dove i vincoli di spazio e di prestazioni sono importanti.
Le apparecchiature di comunicazione utilizzate nelle small-cell e nelle stazioni in banda base richiedono connettori con basse perdite, elevata protezione dalle radiazioni elettromagnetiche e sistema di accoppiamento robusto e affidabile. Una soluzione che soddisfa questi requisiti, visibile in Figura 2, è il connettore microcoassiale dual-port MG210.
Le caratteristiche principali di questo connettore sono le seguenti:
Per fornire la connettività 5G nei dispositivi con disponibilità limitata di spazio, si stanno diffondendo sempre più le schede RF di tipo M.2, che utilizzano quindi lo stesso fattore di forma delle unità SSD compatte che equipaggiano la maggior parte dei laptop. Le schede M.2 sono disponibili in diversi formati, ma le dimensioni più comuni sono 22 mm di larghezza e 30 mm, 42 mm, 60 mm, 80 mm o 110 mm di lunghezza.
Per questo tipo di applicazioni, sono stati sviluppati i connettori della serie MG215M, visibili in Figura 3. Si tratta in questo caso di connettori coassiali multi-porta con proprietà analoghe a quelle della serie MG210, con la principale differenza che l’accoppiamento avviene verticalmente, tramite una leggera pressione meccanica. Le dimensioni del connettore sono pari a 3,18 x 2,05 / 1,4 mm.
La serie MG215M è indicata nelle seguenti applicazioni:
Questi connettori e cavi microwave sono distribuiti in Italia da Orvem SpA, azienda con una solida esperienza nel settore dell'elettronica. Con sede a Sesto San Giovanni, nelle immediate vicinanze di Milano, Orvem rappresenta un punto di riferimento del settore elettronico, offrendo una vasta gamma di prodotti e servizi che spaziano dai connettori fino allo sviluppo di soluzioni personalizzate ad elevato contenuto tecnologico.
Fondata nel 1966, Orvem vanta una specializzazione pluridecennale nel settore delle connessioni. Grazie a relazioni a lungo termine intraprese con aziende leader nell'ambito tecnologico, Orvem è in grado di proporre soluzioni competitive e di mantenere costantemente aggiornate le proprie competenze tecniche.
Scopri di più www.orvem.com e contattaci This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
Con oltre 50 anni di presenza sul mercato, un punto di riferimento nel mercato dell'elettronica, dai connettori fino allo sviluppo di soluzioni custom tecnologicamente avanzate.
SUPPORTO CLIENTI
Per maggiori informazioni, contattaci inviando una richiesta qui
o chiamando il numero:
CONTATTI
ORVEM SPA
Via Sacco e Vanzetti, 34 | 20099 Sesto San Giovanni | Milano | IT01751610153
email: vendite@orvem.com