Serie C.FL - Coassiale a 30 GHz e altezza di soli 0.92 mm
Connettore coassiale a pressione ultra-piccolo con altezza di 0,92 mm che supporta 30 GHz per applicazioni come i dispositivi 5G e le apparecchiature CPE (customer premises equipment).
Crescente domanda di connettori a onde millimetriche con l'avanzare del 5G
Le bande di onde millimetriche saranno utilizzate per lo standard di comunicazione di prossima generazione 5G.
Si prevede che frequenze più alte delle attuali saranno trasmesse tra la scheda dell'antenna e la scheda principale dei dispositivi 5G e CPE (Customer Premise Equipment).
Anche la domanda di connettori che garantiscano prestazioni di banda è in aumento.
Ultra piccolo con caratteristiche di alta frequenza superiori
Nonostante il profilo ultra basso e le dimensioni ridotte con un'altezza accoppiata di soli 0,92 mm, le caratteristiche di frequenza sono state notevolmente migliorate riducendo il diametro del contatto maschio e ottimizzando il design interno della femmina.
Inoltre, la precisione di assemblaggio è notevolmente migliorata, contribuendo a una trasmissione stabile nella banda d'onda millimetrica.
Il cavo applicabile è molto sottile e flessibile, con diametro 0.64mm, il che facilita l'assemblaggio.
Caratteristiche principali:
Connettori micro coassiali D.FL75 - 75Ω a 12 GHz
Questi connettori compatti sono cablati con un cavo coassiale ultra-fine da 75Ω e sono compatibili con DC a 12GHz.
Supportano il montaggio automatico e offrono un facile accoppiamento con un chiaro click tattile quando vengono accoppiati.
I microconnettori coassiali D.FL75- 75Ω sono ideali per applicazioni che includono telecamere di videosorveglianza, telecamere di ripresa professionali, telecamere commerciali, commutatori, apparecchiature mediche e grandi apparecchiature video.
Caratteristiche principali:
Connettore micro coassiale U.FL e U.FL(A) fino a 18 GHz
La serie U.FL è costituita da Micro connettori Coassiali in SMT, con altezze di accoppiamento da 1.9 mm a 2.4mm, che occupano uno spazio ridotto sulla scheda.
Il connettore U.FL porta fino a 8GHz, mentre la serie U.FL(A) fino a 18 GHz.
Le applicazioni ideali sono sistemi wireless, bluetooth, sistemi di navigazione, droni, GPS, e strumentazione di misura.
Ideale per veicoli elettrici a batteria (BEV) e veicoli elettrici ibridi (HEV/PHEV).
Sullo sfondo di normative ambientali più severe in tutto il mondo, HEV, PHEV, BEV, FCV e altri veicoli che utilizzano motori elettrici, noti come "New Energy Vehicles", si stanno diffondendo a un ritmo più rapido.
Insieme a questa tendenza, il ruolo dei componenti elettrici automotive, compresi i connettori, è diventato più importante che mai.
Il connettore automotive serie ZH05 di Hirose è progettato per resistere a temperature fino a 125°C e presenta un'elevata resistenza alle vibrazioni.
Inoltre, è progettato per prevenire cortocircuiti causati dall'adesione di polvere e scosse elettriche ai lavoratori.
Questo connettore per automotive può essere utilizzato per un'ampia gamma di applicazioni come batterie per auto, caricabatterie e centraline.
Caratteristiche principali:
Esempio di utilizzo nelle batterie automotive:
Il connettore lato scheda è femmina ed è resinato in modo da prevenire cortocircuiti e scosse elettriche per tocco accidentale
Generalmente viene utilizzato un connettore filo-scheda con contatti maschio sporgenti sul lato scheda per collegare le parti sotto tensione che monitorano la tensione della batteria di bordo, ecc.
Questo comporta un rischio di corto circuito dovuto alla polvere che si attacca ai contatti adiacenti e un rischio di scossa elettrica per contatto accidentale durante l'inserimento e la rimozione.
Il connettore ZH05 utilizza un contatto femmina per il connettore lato scheda. Circondando fisicamente il contatto con resina isolante, Hirose ha ottenuto un design innovativo per la prevenzione delle scosse elettriche.
Soli 22,9 mm di larghezza ridotta per schede 050 contribuiscono a ridurre lo spazio necessario (Versione a 16 contatti)
Per poter aumentare la capacità della batteria, il connettore viene spesso installato sul lato del modulo.
In questi casi la superficie di accoppiamento del connettore deve essere girata lateralmente per evitare l'intrusione di acqua dalla superficie superiore a causa della condensa.
Tuttavia, ciò comporta problemi di resistenza poiché la custodia del modulo deve essere ridotta per adattarsi alla larghezza del connettore.
Lo ZH05 ha una larghezza di 22,9mm (16pos.), che è tra le più piccole per le dimensioni delle schede 050, e aiuta a migliorare l'affidabilità e la capacità della batteria minimizzando l'impatto sul case.
Resinatura
Il design originale di Hirose, in attesa di brevetto, è compatibile con la resinatura. Il processo di potting rende il connettore ZH05 sicuro da usare anche in un ambiente in cui si forma facilmente condensa.
Resiste alle vibrazioni continue durante il funzionamento del motore e la guida
Il contatto femmina ha un design a molla a doppio strato per una maggiore forza di contatto rispetto a una singola molla e sopprime l'influenza delle vibrazioni dall'esterno. Inoltre, sono previsti tre punti di contatto per ogni linea di contatto in alto e in basso per mantenere un contatto stabile anche in presenza di continue vibrazioni.
Aumenta la forza di contatto e previene le vibrazioni dall'esterno.
Resiste a forti vibrazioni grazie alla migliore affidabilità dei contatti.
Il connettore ibrido ideale per il collegamento della batteria delle E-Bike o mezzi di micro mobility.
La domanda di bici elettriche (E-Bikes) è aumentata di anno in anno, soprattutto in Europa, a causa di preoccupazioni per la salute e l'ambiente, il desiderio di evitare la congestione del traffico e il più recente aumento del numero di persone che si astengono dal trasporto pubblico a seguito del COVID.
Le dimensioni e il peso delle E-Bike devono essere ridotti per migliorare l'usabilità, con conseguente necessità che i connettori utilizzati nella batteria per il collegamento dell'unità siano anche più leggeri e compatti.
I connettori devono anche essere sufficientemente robusti da resistere alle vibrazioni durante la guida e impermeabili per l'uso all'aperto.
Il connettore BH12 è stato sviluppato per essere compatto e facile da usare con l'elevata capacità di corrente di 20 A necessaria per fornire energia alle E-Bikes.
Il collegamento ad angolo retto del contatto consente dimensioni compatte di 36 mm di lunghezza totale e 14,9 mm di altezza di montaggio (quando accoppiato).
Il contatto a crimpare può essere inserito lateralmente per velocizzare le operazioni di assemblaggio.
Il design inoltre impedisce l'aggrovigliamento del cavo durante il montaggio e il trasporto, mantiene il connettore libero da deformazioni o danni e fa sì che resista alle vibrazioni durante la guida grazie alla connessione sicura.
Caratteristiche:
Applicazioni ideali :
Serie FH72, passo da 0,3mm, bloccaggio "One Action", contatto superiore, connettore FPC
La serie FH72 di connettori piatti-stampati (FPC) per applicazioni nel settore industriale è stata recentemente introdotta nel portafoglio prodotti Hirose.
Il bloccaggio ad azione unica consente di inserire un FPC nel connettore senza aprire l'attuatore.
Ciò può essere fatto a mano oppure con un dispositivo automatico per risparmiare tempo prezioso nell'assemblaggio e ridurre gli errori di accoppiamento.
Inoltre, l’FPC può essere inserito facilmente nel connettore grazie all'ampio punto di accesso.
L’elevata forza di ritenzione dell’FPC è possibile grazie al robusto meccanismo di bloccaggio. Tale meccanismo mantiene saldamente l’FPC in posizione per bloccare l'accoppiamento.
Il corretto posizionamento del FPC può essere ispezionato visivamente attraverso piccole aperture sulla superficie superiore del connettore.
La serie FH72 è progettata con una struttura di stampaggio integrale senza lasciare spazi vuoti per evitare l’usura della saldatura.
Il passo ridotto da soli 0,3mm consente di risparmiare spazio sulla scheda, il che lo rende ideale per le applicazioni con spazi ridotti.
Tra le applicazioni ideali vi sono dispositivi portatili, applicazioni di smart home, dispositivi medici e altri.
Caratteristiche principali:
Orvem allarga la sua gamma di prodotti con i terminali di potenza per correnti elevate, fino a 1000A. Le diverse tipologie press fit, through hole e smd, oltre a modelli custom, permettono l’utilizzo in diverse applicazioni, grazie anche a un assemblaggio rapido.
La tecnologia press-fit offre un'interessante alternativa alla semplice tecnologia di saldatura.
I terminali vengono inseriti facilmente nel processo di lavorazione senza richiedere strumentazione apposita e possono venire montati simultaneamente nel caso di più elementi su pcb, garantendo un assemblaggio a costi contenuti.
Usando i power pin, i pcb non vengono esposti a stress di temperatura, grazie a uno sviluppo di calore bassissimo nonostante le elevate potenze, contribuendo a preservarne il funzionamento ottimale.
I modelli press fit a singolo pezzo possono arrivare fino a correnti di 1000 A, a seconda del layout dei pin e della disposizione sul circuito. Queste tipologie sono tipicamente utilizzate in apparati per la fornitura o la distribuzione di alte correnti in circuiti stampati. Applicazioni tipiche sono ad esempio l’elemento di connessione per fusibili, IGBt, interruttori e tra cavi e circuiti stampati o come connessione scheda scheda e cavo scheda. Infine, possono essere utilizzati come distanziatori.
Oltre ai modelli custom, i modelli standard sono disponibili con numero di pin da 4 a 36 (da M3 a M12), con diversa disposizione e configurazione sulla base, e trasportano una corrente fino a 15 A/pin.
I modelli press fit in due parti, invece, possono arrivare fino a correnti di 500A in funzione della disposizione dei pin, e sono tipicamente una soluzione per “through screw technologies” sui circuiti stampati. Assicurano una connessione sicura e duratura e garantiscono un montaggio sul pcb senza indurre stress.
La base viene fissata su pcb con tecnologia press fit, mentre il socket ha un montaggio a pressione dal retro del pcb.
Oltre ai modelli custom, i modelli standard sono disponibili con numero di pin da 8 a 20, e trasportano una corrente fino a 15 A/pin.
Dimensioni da 9×9 a 22×22 mm, con una altezza minima di 3 mm e uno spessore minimo del pcb richiesto di 1.5mm
I modelli through hole e smd, invece, permettono il montaggio con macchine automatiche e la saldatura a rifusione. Possono essere forniti in bobina.
Queste tipologie supportano correnti fino a 50 A/ 85 A, a seconda del layout dei pin.
Sono disponibili nelle configurazioni con 4, 8 e 9 pin e da M3 a M10.
Con oltre 50 anni di presenza sul mercato, un punto di riferimento nel mercato dell'elettronica, dai connettori fino allo sviluppo di soluzioni custom tecnologicamente avanzate.
SUPPORTO CLIENTI
Per maggiori informazioni, contattaci inviando una richiesta qui
o chiamando il numero:
CONTATTI
ORVEM SPA
Via Sacco e Vanzetti, 34 | 20099 Sesto San Giovanni | Milano | IT01751610153
email: vendite@orvem.com